Speciali

Login



Tot. visite contenuti : 3086090

Incidenti ferroviari: inchieste dell'Organismo investigativo del Ministero dei trasporti.

Tutti i documenti relativi alle inchieste dell'Organismo Investigativo istituito presso il Ministero dei trasporti ai sensi del D.Lgs 162/2007 resi disponibili sul sito istituzionale dello stello ministero. Leggi le sue funzioni

Rapporto dell’Investigatore Incaricato per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 12-05-2013 sulla linea Venezia – Bassano del Grappa, in località Castello di Godego.
Rapporto dell’Investigatore Incaricato per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 24-11-2012 sulla linea Metaponto – Reggio Calabria, nella tratta Rossano Calabro – Mirto Crosia.
scadenza 6 settembre 2013
Rapporti della Commissione Ministeriale costituita per accertare le cause degli incidenti ferroviari occorsi il 21-9-2012 sulla linea Termoli – Bari C.le nella tratta Bari S.Spirito – Bari Parco Nord e il 24-9-2012 sulla linea Bari C.le – Lecce nella tratta Cisternino – Ostuni .
Integrazione del rapporto della Commissione Ministeriale costituita per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 29-06-2009 a Viareggio, concernente le cause di perforazione della ferrocisterna.
Rapporto dell’Investigatore Incaricato per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 12-07-2011 sulla linea Vezzano – Parma, nella tratta Vicofertile - Parma.
Rapporto dell’Investigatore Incaricato per accertare le cause degli incidenti ferroviari occorsi il 06-05-2011, l’ 08-05-2011, il 23-07-2011 sulla linea Milano – Lecco, nella tratta Monza - Arcore.
Rapporto dell’Investigatore Incaricato per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 29-02-2012 sulla linea Ferrara – Rimini, nella tratta Ravenna-Classe, al Passaggio a Livello Automatico sito al km 73+423.
Rapporto dell’Investigatore Incaricato per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 31-03-2012 sulla linea Battipaglia – Reggio Calabria, nella stazione di Policastro Bussentino.
Rapporto dell’Investigatore Incaricato per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 14-07-2012 sulla linea Bologna-Piacenza, in località Lavino(BO).
Rapporto dell’Investigatore Incaricato per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 27-02-2012 sulla linea Roma-Firenze DD, nella tratta Chiusi Sud – Chiusi Nord.

Rapporto della Commissione Ministeriale costituita per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 22-11-2011 sulla linea Lamezia – Catanzaro, nella tratta PM Feroleto - Marcellinara.
Rapporto della Commissione Ministeriale costituita per accertare le cause del pericolato incidente ferroviario occorso l’ 8-5-2011 sulla linea Lentini Diramazione – Gela, nella tratta Caltagirone – Niscemi .
Rapporto dell’Investigatore incaricato per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 24-9-2011 sulla linea Verona-Brennero, tratta Dolcè-Peri.
Rapporto della Commissione Ministeriale costituita per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 9-6-2011 nella galleria del Sempione, sulla linea Iselle - Briga.

Rapporto dell’ Investigatore Incaricato per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 7-6-2011 sulla linea ferroviaria Roma – Firenze DD, nella tratta Montallese - Rigutino.
Resoconto delle attività svolte nel 2010 dall'Organismo Investigativo
Resoconto delle azioni svolte nel 2009 dall'ufficio nelle indagini su incidenti e inconvenienti ferroviari
Rapporto conclusivo della commissione ministeriale costituita per accertare le cause dirette ed indirette dell’incidente ferroviario sulla linea ferroviaria Palermo - Caltanissetta - Catania avvenuto il 1° settembre 2008.
Rapporto conclusivo della commissione ministeriale costituita per accertare le cause dirette ed indirette dell’incidente ferroviario al treno Eurostar ES 9456 avvenuto il 24 gennaio 2009 presso il posto di Manovra Anagni.
Rapporto conclusivo della commissione ministeriale costituita per accertare le cause di nove deragliamenti ferroviari avvenuti nel 2008 e per fornire raccomandazioni finalizzate al miglioramento della sicurezza della circolazione ferroviaria
Resoconto delle azioni svolte nel 2008 dall'ufficio nelle indagini su incidenti e inconvenienti ferroviari

Rapporto dell’ Investigatore Incaricato per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 27-01-2011 sulla linea ferroviaria Metaponto - Sibari, nella tratta Policoro - Rocca Imperiale.
Rapporto dell’ Investigatore Incaricato per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 31-07-2011 nei pressi della Stazione di Napoli Centrale.
Rapporto della Commissione Ministeriale costituita per accertare le cause dell’incidente ferroviario occorso il 15-01-2011 in località Villa San Giovanni, sulla linea Rosarno - Reggio Calabria.
Rapporto della Commissione Ministeriale costituita per accertare le cause dell’incidente ferroviario avvenuto il 29 giugno 2009 nella stazione di Viareggio.
Rapporto conclusivo della commissione ministeriale costituita per accertare le cause dirette ed indirette dell’incidente ferroviario avvenuto il 14 dicembre 2009 lungo la linea Savigliano-Saluzzo-Cuneo
Relazione finale d’indagine su serie di inconvenienti ferroviari riguardanti l’indebito superamento di segnale disposto a via impedita (SPAD)
Rapporto conclusivo della commissione ministeriale costituita per accertare le cause di serie di inconvenienti ferroviari riguardanti l’indebito superamento di segnale disposto a via impedita.
AVVISO del 19-03-2010 per la iscrizione nell’Elenco - di cui all’art. 18 comma 4 del Decreto Legislativo 10 agosto 2007 n. 162 - di esperti in materia di tecnica e normativa ferroviaria che, in caso di incidenti ed inconvenienti ferroviari, possano essere individuati per svolgere il ruolo di Investigatori.

Per le esigenze connesse all'assolvimento delle attività istituzionali di competenza della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed alle quali la Direzione stessa non può far fronte con il personale in servizio - si ricercano 4 Esperti qualificati a cui attribuire incarichi per lo sviluppo di attività di studio, di consulenza specialistica, scientifica e tecnica e di supporto per l'espletamento delle attività istituzionali connesse alla sicurezza della circolazione ferroviaria.
Scadenza di presentazione delle domande 08-02-2011 - Pubblicato il 18.01.2011

Rapporto conclusivo della commissione ministeriale costituita per accertare le cause dirette ed indirette dell’incidente ferroviario avvenuto il 22 giugno 2009 lungo la linea Bologna-Firenze nella tratta Vaiano-Prato.
Rapporto conclusivo dell’investigatore incaricato per accertare le cause dirette ed indirette dell’incidente ferroviario sulla linea ferroviaria Porto Torres – Ozieri Chilivani avvenuto il 19 dicembre 2009.
Rapporto conclusivo della commissione ministeriale costituita per accertare le cause di serie di inconvenienti ferroviari relativi a treni che trasportano merci pericolose.
Rapporto conclusivo della commissione ministeriale costituita per accertare le cause dirette ed indirette dell’incidente ferroviario sulla linea ferroviaria Verona - Brennero avvenuto il 4 novembre 2010.
Altri documenti
La Direzione generale per le investigazioni ferroviarie ricerca 4 Esperti di tecnica e normativa ferroviaria.
Scadenza di presentazione delle domande 12-04-2010
Art. 18 del Decreto Legislativo 10 agosto 2007, n.162

DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2007, n.162 (G.U. n. 234 Suppl.Ord. del 08/10/2007)
Attuazione delle direttive 2004/49/CE [Attuazione (di direttiva, legge...)] e 2004/51/CE [Attuazione (di direttiva, legge...)] relative alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie comunitarie.

(...)

Art. 18. Organismo investigativo


1. Presso il Ministero dei trasporti, quale risultante dall'applicazione dell' articolo 1, comma 23, del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, e dell' articolo 1, commi 404 e seguenti, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, è istituito l'Organismo investigativo permanente, costituito da una nuova direzione generale per le investigazioni ferroviarie, articolata in uffici dirigenziali di seconda fascia, istituita con regolamento adottato ai sensi dell' articolo 17, comma 4-bis della legge 23 agosto 1988, n. 400. Il responsabile dell'Organismo investigativo è il direttore generale della suddetta direzione. L'incarico di direttore generale per le investigazioni ferroviarie è conferito, per tre anni, ai sensi dell' articolo 19, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
2. L'Organismo investigativo assolve i propri compiti in piena autonomia funzionale. Al fine di garantire la piena autonomia funzionale la Direzione generale è posta alle dirette dipendenze del Ministro e non rientra nè tra gli uffici di diretta collaborazione nè è sottoposta ai dipartimenti. Gli investigatori incaricati godono delle garanzie di indipendenza necessarie disciplinate con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze nel rispetto delle disposizioni comunitarie.
3. Il Ministro dei trasporti provvede, con proprio decreto, ad attribuire le relative competenze agli uffici della direzione generale utilizzando posti di funzione dirigenziale non generale già esistenti nell'ambito del Ministero senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato.
4. Ferme restando le specifiche competenze del Nucleo investigativo antincendi del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, l'Organismo investigativo può avvalersi, entro i limiti degli ordinari stanziamenti di bilancio, anche dei corpi tecnici dello Stato e di altre organizzazioni specializzate sulla base di apposite convenzioni. L'Organismo investigativo istituisce un elenco di esperti in materia di tecnica e normativa ferroviaria indipendenti dai Gestori dell'infrastruttura, dalle Imprese ferroviarie e dall'Agenzia, anche esterni all'Amministrazione, che, in caso di incidenti, incidenti gravi ed inconvenienti, possano essere individuati per svolgere il ruolo di Investigatori Incaricati. Gli esperti esterni possono provenire dall'Università, dal Genio ferrovieri o avere maturato esperienze specifiche quali ex dipendenti del Ministero dei trasporti, di Imprese ferroviarie, Gestori delle infrastrutture, Aziende costruttrici, Enti notificati o Verificatori indipendenti di sicurezza.

Art. 19. Obbligo di indagine


1. L'Organismo investigativo, a seguito di incidenti gravi, svolge indagini al fine di fornire eventuali raccomandazioni finalizzate al miglioramento della sicurezza ferroviaria e alla prevenzione di incidenti.
2. Oltre che sugli incidenti gravi, l'Organismo investigativo può indagare sugli incidenti e sugli inconvenienti che, in condizioni diverse, avrebbero potuto determinare incidenti gravi, tra cui guasti tecnici ai sottosistemi di natura strutturale o ai componenti dei sistemi ferroviari. Spetta all'Organismo investigativo decidere se indagare o meno in merito ad un siffatto incidente o inconveniente. Nella decisione esso tiene conto dei seguenti elementi:

a) la gravità dell'incidente o inconveniente;
b) se esso fa parte di una serie di incidenti o inconvenienti pertinenti al sistema nel suo complesso;
c) l'impatto dell'evento sulla sicurezza ferroviaria e le richieste dei gestori dell'infrastruttura, delle imprese ferroviarie, dell'Agenzia.

3. La portata delle indagini e le relative procedure sono stabilite dall'Organismo investigativo in funzione degli insegnamenti che esso intende trarre dall'incidente o dall'inconveniente ai fini del miglioramento della sicurezza.
4. L'inchiesta non mira in alcun caso a stabilire colpe o responsabilità.
5. L'Agenzia, il gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, i soggetti gestori delle altre infrastrutture ferroviarie, le imprese ferroviarie e che operano in ambito ferroviario, hanno l'obbligo di segnalare immediatamente, con il mezzo di comunicazione più rapido, tutti gli incidenti ed inconvenienti che si verificano nel sistema ferroviario. Nelle ventiquattro ore successive provvedono a dar seguito alla segnalazione con un sommario rapporto descrittivo dell'incidente o inconveniente.
6. Se del caso l'Organismo investigativo apre tempestivamente l'indagine nominando entro ventiquattro ore dal ricevimento della segnalazione gli investigatori preposti all'indagine medesima.

(...)
Art. 21 Procedura investigativa
1. Per ciascun incidente o inconveniente l'Organismo investigativo, previa espressa autorizzazione dell'Autorita' giudiziaria procedente ove l'attivita' investigativa sia compiuta a seguito del verificarsi di un fatto di reato, predispone i mezzi e le prove tecniche necessarie a cura e spese dell'Impresa Ferroviaria o del Gestore dell'infrastruttura interessati.
2. L'indagine e' condotta nella massima trasparenza possibile, consentendo a tutte le parti coinvolte di esprimersi e di avere accesso ai risultati. Il gestore dell'infrastruttura e le imprese ferroviarie coinvolti, l'Agenzia, le vittime e i loro parenti, i proprietari di beni danneggiati, i fabbricanti, i servizi di soccorso intervenuti e i rappresentanti del personale e degli utenti sono regolarmente informati dell'indagine e dei relativi progressi e devono, per quanto fattibile, poter presentare i loro pareri e opinioni sull'indagine ed essere autorizzati a esprimere osservazioni sulle informazioni in progetti di relazione.
3. L'organismo investigativo conclude i suoi esami sul luogo dell'incidente il piu' rapidamente possibile, in modo da consentire al gestore dell'infrastruttura di ripristinarla e aprirla al piu' presto ai servizi di trasporto ferroviario.
---ooo0ooo---
Competenze della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie

La Direzione generale per le investigazioni ferroviarie, articolata in due uffici dirigenziali non generali, è chiamata a svolgere i compiti di cui all'articolo 18 del decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162.

Competenze in base al Regolamento di organizzazione di secondo livello del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Decreto ministeriale 2 aprile 2009, n.307

  • Rapporti con l'Agenzia ferroviaria europea;
  • Rapporti con l'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria;
  • Rapporti con i Gestori delle reti e con le Imprese ferroviarie;
  • Rapporti con gli altri organismi investigativi dell'UE;
  • Rapporti e convenzioni con soggetti esterni (Polizia ferroviaria, Protezione civile, ecc.);
  • Elaborazione, gestione ed aggiornamento banca dati sicurezza;
  • Relazione annuale.
  • Istituzione Commissioni di indagine per gli incidenti ferroviari;
  • Coordinamento delle indagini;
  • Svolgimento delle procedure investigative;
  • Indagini sugli inconvenienti di esercizio;
  • Elaborazione delle raccomandazioni in materia di sicurezza ai sensi dell'articolo 24 del d.lgs n. 162 del 2007;
  • Formazione del personale investigativo;
  • Istituzione, gestione ed aggiornamento dell'elenco di esperti per svolgere il ruolo di investigatori incaricati.

Struttura (Decreto Ministeriale 29 aprile 2011 n.167):

Divisione 1 - Rapporti istituzionali ed internazionali - Banca dati sicurezza

  • rapporti con l'Agenzia ferroviaria europea;
  • rapporti con l'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria;
  • rapporti con i Gestori delle reti e con le Imprese ferroviarie;
  • rapporti con gli altri organismi investigativi dell'UE;
  • rapporti e convenzioni con soggetti esterni (Polizia ferroviaria, Protezione civile, ecc.);
  • elaborazione, gestione ed aggiornamento banca dati sicurezza;
  • relazione annuale.

Divisione 2 - Indagini sugli incidenti ferroviari

  • istituzione Commissioni di indagine per gli incidenti ferroviari;
  • coordinamento delle indagini;
  • svolgimento delle procedure investigative;
  • indagini sugli inconvenienti di esercizio;
  • elaborazione delle raccomandazioni in materia di sicurezza ai sensi dell'articolo 24 del d.lgs n. 162 del 2007;
  • formazione del personale investigativo;
  • istituzione, gestione ed aggiornamento dell'elenco di esperti per svolgere il ruolo di investigatori incaricati.

  Contatti Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie

Indirizzo:  Via Caraci, 36 - 00157 Roma (RM) 

  • Direttore Generale: Ing. Marco PITTALUGA
    Telefono: 06/4158.3613 - 3620         Fax: 06/4158.5810         Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
  • Dirigente Divisione 1: Ing. Massimo Costa
    Telefono:06/4158.2740                     Fax: 06/4158.5810         Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
  • Dirigente Divisione 2: Ing. Eugenio Martino
    Telefono: 06/4158.2747                    Fax: 06/4158.5810         Email:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

L'ultimo numero

Siti amici

J!Analytics