Speciali

Login



Tot. visite contenuti : 3086825

Manutenzione e sicurezza ferroviaria: seminario ERA e ANSF a Firenze, 15 e 16 maggio 2012

"Parliamone nella lingua di Dante". Lettera aperta al sindaco Renzi per garantire la traduzione in italiano. Tutti i documenti del seminario

Cisterna deragliata ViareggioL'agenzia europea per le ferrovie (ERA) e l'agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria (ANSF) hanno organizzato un importante seminario divulgativo sulla normativa vigente e i suoi possibili sviluppi, sul tema 'caldo' della sicurezza

e della manutenzione ferroviaria.

Il seminario di Firenze, ospitato dalla Confindustria, in Via Valfonda 9, si tiene a pochi giorni dal terzo anniversario e nella stessa regione teatro della strage di Viareggio. E' stato organizzato senza alcuna pubblicità e nonostante il grande interesse sull'argomento, sarà svolto solamente in lingua inglese, senza possibilità di traduzione.

Oltre che uno sgarbo al paese ospitante ed alla citta' simbolo della lingua italiana è un modo crudo per ostacolare la comprensione, su un tema di cosi' grande rilevanza, alla cittadinanza in generale ed in particolare ai pendolari e agli stessi ferrovieri. Ma anche una vera e propria offesa ai familiari delle vittime. Tutta la disciplina nazionale e comunitaria, in tema di sicurezza ferroviaria, è orientata a consentire a qualsiasi impresa di effettuare treni, sia merci che viaggiatori in ciascun paese dell'Unione adottando regole e criteri comuni. Non vorremmo che la 'riservatezza' di questa iniziativa di grande interesse collettivo, ostacolando la piena comprensione da parte dell'opinione pubblica, rappresentasse un modo per condizionare le valutazioni sulla conformità delle norme sulla manutenzione nel processo in corso per la strage di Viareggio. Purtroppo gli standard che l'ERA persegue - in questo processo di omogenizzazione - sono tutti al ribasso rispetto alle normative previgenti nei singoli stati e orientati a favorire prevalentemente il libero mercato e gli interessi delle imprese del settore, piuttosto che il miglioramento reale delle condizioni di sicurezza. Le imprese non vogliono vincoli ne' norme stringenti ed i centri decisionali della UE, purtroppo, restano più sensibili alle ragioni delle lobby organizzate che a quelle della collettività. Le difficolta' di tenere sotto controllo i rischi in un settore cosi' delicato sono venute tragicamente alla luce con la strage di Viareggio - e la miriade di altri incidenti minori - dove i doveri e le responsabilità della corretta manutenzione ferroviaria si perdono in un ginepraio inestricabile di regole, disposizioni, ecc. Logo AnsfPer questo sarebbe necessaria la massima trasparenza per consentire la più ampia partecipazione. Abbiamo ritenuto di investire del problema il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, chiedendogli di intervenire presso l'ANSF per garantire la traduzione simultanea dei lavoro e della documentazione.

Dissemination workshop of the CSM for conformity assessment, SMS guidance and ECM regulation - Firenze 15 e 16 maggio 2012


Allegati:
Agenda, Terms of reference, Presentazioni

Documenti su ECM

Regolamenti, SMS guide e CMS CA

-

Lettera aperta al sindaco di Firenze, Matteo Renzi

Gentile Sindaco,

il prossimo 15 e 16 maggio, a Firenze, presso la Confindustria in Via Valfonda 9, si svolgerà un'importante seminario internazionale sulla sicurezza ferroviaria organizzato dall'ERA, Agenzia Europea per le ferrovie e dall'ANSF, Agenzia italiana per la sicurezza ferroviaria che ha sede proprio a Firenze. I temi in discussione sono di stringente attualità per l'apertura del traffico su rotaia al libero mercato. Ma lo sono soprattutto poiché saranno in discussione le regole sulla manutenzione che tanta parte hanno avuto nella strage di Viareggio, il disastro ferroviario che ha colpito duramente questo territorio il 29 giugno 2009 e per le potenziali ricadute delle modifiche in itinere nel procedimento penale in corso presso il Tribunale di Lucca. Molti cittadini, i familiari delle vittime, utenti, pendolari e gli stessi ferrovieri hanno grande interesse a seguire gli sviluppi delle modifiche alla normativa comunitaria sulla sicurezza che vedono contrapporre gli interessi degli operatori a quelli della collettività alla massima sicurezza tecnicamente possibile. Purtroppo, nella Firenze culla della lingua italiana, il seminario si svolgerà esclusivamente in inglese, “senza possibilità di traduzione”. Questa scelta oltre ad apparire uno 'sgarbo' al paese ospitante rappresenta un ostacolo oggettivo alla comprensione dei contenuti da parte di tutti i soggetti – non professionali – interessati alla discussione e risulta, inoltre, come una sorta di offesa ai familiari delle vittime che da tre anni seguono e partecipano attivamente a tutte le fasi istituzionali nazionali e comunitarie – anche tecniche - per il riordino di questa normativa.
Il rispetto che nutriamo per la lingua di lavoro 'ufficiale' UE, non può divenire motivo di esclusione e di scarsa trasparenza su un argomento cosi complesso.
Come lavoratori delle ferrovie che da oltre cento anni autogestiscono la rivista, Ancora In Marcia ! chiediamo, nell'ambito delle sue prerogative di primo cittadino, un autorevole intervento presso i due Enti organizzatori, ANSF ed ERA, affinché sia disponibile la traduzione simultanea dei lavori e della documentazione anche nella 'lingua di Dante'.

 Ancora In Marcia ! La rivista dei macchinisti, dal 1908

L'ultimo numero

Siti amici

J!Analytics