Speciali

Login



Tot. visite contenuti : 3086635

Agente Unico: l'apprendista deve essere affiancato

"Il giorno 19/aprile/2006 presso la Direzione Provinciale del Lavoro di Milano si è svolto il Collegio di Arbitrato riguardante l'incidente di Rho che ha visto coinvolta una nostra giovane collega utilizzata nelle funzioni di secondo agente di macchina.
L'Impresa, ha contestato alcune mancanze che a "prima vista" non attengono con la dinamica del disastro ma da un'attenta valutazione erano propedeutiche ad una ricostruzione dell'accaduto che addossava la responsabilità esclusivamente al macchinista ed al capotreno.

Anche l'entità della sanzione comminata poteva portare ad una valutazione minimalista della procedura, in quanto l'Impresa aveva comminato "solo" una multa.
Nel corso della discussione le nostre preoccupazioni si sono rilevate fondate in quanto il Rappresentante di Trenitalia ha dichiarato che il CT, pur non trovandosi in macchina con il macchinista, doveva ritenersi corresponsabile in quanto non aveva raggiunto celermente la cabina di guida ed inoltre, delegando al macchinista la chiusura delle porte, poteva aver ingenerato una corresponsabile distrazione dalla condotta atto partenza.
La nostra tesi difensiva, oltre a confutare nel merito la contestazione, è stata incentrata soprattutto sulla tipologia di rapporto lavorativo riconosciuto all'agente (contratto di apprendistato) che impone all'Impresa dei doveri contemplati dalle Leggi che si sono susseguite dal '96 ad oggi.
Pur non volendo entrare nel dettaglio della nostra esposizione dei fatti, data la complessità della disciplina, vi informiamo che il Presidente del Collegio ha accolto in pieno la tesi sindacale secondo cui il lavoratore non può essere adibito a mansioni che richiedono una complessità decisionale (pur avendo ricevuto tutte le abilitazioni) se non vengono interamente rispettate le condizioni formative previste dalle Leggi ed accordi in essere (in questo caso: affiancamento ad un tutor, costante monitoraggio delle conoscenze teorico/pratiche, turni lavorativi dedicati etc.).
Inoltre, su nostra sollecitazione, il Presidente ha assunto l'impegno di dar corso ad un monitoraggio, nel Settore Viaggiante, sull'applicazione delle Norme che regolamentano l'attuazione dei vari contratti soprattutto in caso di utilizzazioni attinenti la sicurezza dell'esercizio ferroviario.
Alla luce di quanto esposto suggeriamo un controllo puntuale e meticoloso dell'utilizzazione a CT dei colleghi assunti negli ultimi tre anni.
Cordiali saluti.
La Segreteria Nazionale Or.S.A. SPV"


Alla luce delle dichiarazioni riportatevi circa la necessità di affiancare agli apprendisti un tutor oltre che fornirli di turni lavorativi dedicati (come coerentemente richiesto dalla segreteria SPV e dalle Rsu OrSA Lazio nell'ultima riunione con la società) si imporrebbe anche ai macchinisti quanto meno il pretendere di essere messi a conoscenza di quando si lavori assieme ad un apprendista e valutare il da farsi, richiedendo o promuovendo in tal senso eventuali azioni sindacali e/o di denuncia alle autorità.

L'ultimo numero

Siti amici

J!Analytics