RISPOSTA I criteri per la formazione della graduatoria d'impianto sono indicati nella Circolare 25 e nelle successive circolari applicative, emanate per regolamentare le posizioni dei macchinisti assunti dall'esterno, dei macchinisti provenienti dal Genio Ferrovieri e dei macchinisti provenienti da accertamento professionale interno. Non abbiamo notizia di variazioni recenti. A questo proposito va sottolineato il fatto che il CCNL 96/99 (punto 4 ari. 37) aveva affrontato specificamente la situazione dei lavoratori in CFL, riconoscendo come anzianità valida ai fini dell'inserimento in turno anche il periodo di lavoro prestato prima della definita assunzione a tempo indeterminato; sarebbe paradossale, però, se nella pratica applicazione di questo sacrosanto riconoscimento insorgessero nuove ingiustizie come quella che sembra descritta nel quesito. Nel caso in esame si tratta di personale assunto dall'esterno tramite concorso (da una parte) e tramite contratto di formazione lavoro (dall'altra parte): in entrambi questi casi non è la data della corsa di prova che farà da riferimento per determinare la "sessione d'esame", bensì la data del Decreto di assunzione alla quale andranno aggiunti i 48 mesi previsti. Questo meccanismo si è reso necessario proprio per evitare scavalchi in quanto il vecchio criterio (sessione d'esami) era discriminante, perché nei vari impianti l'avvio alla corsa prova veniva accelerato o meno in funzione delle esigenze di macchinisti abilitati. Nel quesito non viene precisato come abbia operato la dirigenza dell'impianto, perché non pare possibile che lo scavalco lamentato possa essere determinato da una corretta applicazione delle norme che sono state attuate proprio con lo scopo di evitare tali fenomeni. L'unica spiegazione plausibile rispetto a quanto rappresentati potrebbe rilevarsi in una individuazione del Decreto di assunzione molto anticipato rispetto alla effettiva assunzione . In tale evenienza, occorre che venga "interpretato " il significato di "decreto di assunzione", in quanto, in origine, le assunzioni avvenivano per decreto (adesso non è più cosi). Occorre quindi una interpretazione corretta del significato di "decreto " di assunzione, in modo da seguire criteri equi ed il più possibile omogenei.
|